AmbienteProduzioni Teatrali
Radiodramma spiritoso e reverente

L'Elefante di Raffaello

Sabato 13 Giugno, 76° anniversario della Liberazione dell’Aquila dall’occupazione nazifascista, la Compagnia della Contessa ha proposto il proprio contributo celebrativo facendo debuttare la sua ultima produzione: L’Elefante di Raffaello, un radiodramma spiritoso e nel contempo reverente per ricordare, dopo cinquecento anni, Raffaello Sanzio e l’amico aquilano Giovanni Battista Branconio.

Radiodramma spiritoso e riverente

L'Elefante di Raffaello

Il radiodramma è la versione senza scene e senza costumi dello spettacolo che, per il dilagare del Coronavirus, non è stato possibile presentare nelle sale teatrali. Nel radiodramma, come nell’originaria versione teatrale, s’immagina che possa succedere di tutto, se una giornalista arrivata dal “mondo alla rovescia”, cioè dall’Australia, piomba in Italia nel bel mezzo delle riprese di un film su quel Raffaello che i contemporanei definirono “divino pittore”.

L’Elefante di Raffaello è anche una smagliante esibizione dell’impegno tecnico e del talento con cui i giovani, ma già brillantemente affermati, componenti della Compagnia della Contessa hanno saputo superare le difficoltà del blocco operativo e del distanziamento fisico imposti dalla lotta contro il Covid-19.

La base dell’intero procedimento è stata assicurata dalle partiture appositamente create da Errico Centofanti per il testo letterario e Sabatino Servilio per il testo musicale. I personaggi del radiodramma appartengono a 4 diversi mondi tra loro interagenti. Gli attori che danno vita al mondo della radio sono Ilaria Micari, Marco De Paulis, Rosa Gaia Sciarretta. Gli attori che fanno il mondo di Raffaello sono Claudia Muzi, Federico Colapicchioni, Alberto D’Amico. Quelli che danno vita al mondo del cinema sono Giuseppe Tomei e Gemma Maria La Cecilia. I musicisti che esprimono il mondo della musica sono Rita Alloggia, Sabatino Servilio, Claudia Vittorini, Lorenzo Scolletta, Marco Crivelli. Accanto a loro, Diego Sebastiani per il sound design e Umberto Di Nino per l’Art Direction.

L’Elefante di Raffaello è un progetto ReStart; una produzione della Compagnia della Contessa, in collaborazione con l’Associazione Multietnica Gentium e l’Istituto Cinematografico La Lanterna Magica; patrocinio del TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.

Radio Play

Raphael's Elephant

The radio play is the version without scenes and without costumes of the show that, due to the spread of the Coronavirus, was not possible to present in theaters. In the radio play, as in the original theatrical version, one imagines that anything could happen, as a journalist arrived from the “world upside down”, that is, from Australia, swoops in Italy in the middle of shooting a film about that Raphael, whose contemporaries defined as a “divine painter”.

Dialogues ​take place among characters who cross the barrier of the centuries, with hilarious misunderstandings and dramatic revelations. The evocation of the deep friendship with which Raphael was linked to Branconio, the gentleman from L’Aquila who counted among the leading figures of the papal court in the culminating years of the Renaissance, unfolds around the mysterious elephant that is the engine of the whole story. Raphael’s Elephant is also a dazzling display of the technical commitment and talent with which the young, but already brilliantly established, members of the Compagnia della Contessa have been able to overcome the difficulties of the operational block and physical distancing imposed by the fight against Covid-19.

The basis of the whole procedure was ensured by the scores specially created by Errico Centofanti for the literary text and Sabatino Servilio for the musical text. The characters of the radio play belong to 4 different worlds interacting with each other. The actors who give life to the world of radio are Ilaria Mícari, Marco De Paulis, Rosa Gaia Sciarretta. The actors who make Raphael’s world are Claudia Muzi, Federico Colapicchioni, Alberto D’Amico. Those who give life to the world of cinema are Giuseppe Tomei and Gemma Maria La Cecilia. The musicians who express the world of music are Rita Alloggia, Sabatino Servilio, Claudia Vittorini, Lorenzo Scolletta, MarcoCrivelli. Next to them, Diego Sebastiani for the Sound design and Umberto Di Nino for the Art direction.

Raphael’s Elephant is a ReStart project; a production by the Compagnia della Contessa, in collaboration with the Multiethnic Association Gentium and La Lanterna Magica Film Institute; sponsored by the TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.

Info